FASI CLINICHE "TOPICS 3" LA CEMENTAZIONE

 

La cementazione dei pilastri ZX va eseguita con cemento convenzionale come la cementazione di qualsiasi altro manufatto in metallo-ceramica e contemporaneamente alla cementazione del ponte agli elementi pilastro naturali. Noi suggeriamo un cemento vetro-ionomerico rinforzato con resine, ma qualsiasi cemento definitivo per corone e ponti può essere utilizzato secondo le normali abitudini. Per la cementazione definitiva è suggeribile disporre del modello maestro.


Immagine
 

Dopo aver preparato correttamente il campo operatorio (detersione ed asciugatura dei denti pilastro con l'ausilio di aspirazione chirurgica e rulli di cotone) e del manufatto da cementare nonchè del pilastro/i ZX ed impastato il materiale secondo le indicazioni del produttore (a); si posiziona un sottile film di cemento nella travata in corrispondenza dell'alloggio del/i solo/i pilastro/i ZX (b); si posiziona nel giusto verso il pilastro (facendo riferimento alle tacche guida) senza esercitare una pressione energica (c); si prende ora la travata e la si adagia in posizione sul modello maestro verificando che si sia correttamente adagiata a fine corsa (d); il cemento in eccesso potrà così fuoriuscire adeguatamente (e); subito dopo la travata va rimossa e si può procedere al riempimento di cemento degli altri elementi naturali da cementare (f) secondo le consuete modalità; si procede infine al posizionamento in bocca del ponte controllando il mantenimento della posizione della travata e il campo asciutto, eventualmente sostituendo i rulli di cotone (g); se si ritiene utile far stringere sui rulli di cotone l'arcata antagonista sincerarsi che la pressione esercitata dai rulli sia solo in corrispondenza dei pilastri naturali e non nella/e zona/e del/i pilastro/i ZX (h). Raggiunto il tempo di indurimento possono essere rimossi gli eccessi di cemento attorno ai pilastri naturali nonché attorno al/i pilastro/i ZX.


Immagine
  Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine