Il cannello da utilizzare è un cannello mono fiamma, la fiamma ottimale dovrà avere una lunghezza di circa 20 cm.
Il pilastro ZX viene posizionato nell'apposito manicotto utilizzando la punta intercambiabile adatta per la misura di ZX.
Si posizionerà il pilastro ove la fiamma avrà una temperatura minore e lentamente si arriverà nel punto di massimo calore, procedendo sempre con una rotazione continua necessaria a distribuire in maniera uniforme il calore, notiamo che lentamente il pilastro inizierà a fondersi e ad assumere una forma sferica, visivamente dalla forma dalla consistenza e dal colore si capisce il momento della stampata.
In questo momento, velocemente, per non permettere al pilastro di raffreddarsi, si procede a posizionarlo con la giusta pressione sul punto precedentemente indicato nel gesso.
Il pilastro subito dopo lo stampaggio andrà ripassato per qualche secondo sulla fiamma e riposto nell'apposito contenitore o cotone refrattario per permettere una lenta e necessaria perdita di calore.
Una perfetta fusione viene indicata dal colore grigiastro che assume la zona del modello in gesso interessata alla stampata. Un colore grigio troppo chiaro denota uno scarso riscaldamento del pilastro e una conseguente stampata insufficiente con il risultato di una base di appoggio scarsa, mentre se il colore grigio risulta troppo intenso, la conseguenza potrebbe determinare una stampata eccessiva oltre la zona necessaria di appoggio ed esteticamente negativa, in entrambi i casi il risultato è palesemente visibile |